
Impianto IDROponico verticale per la produzione ad alta processività di ZAFFerano con purezza di grado farmaceutico
Il progetto IDROZAFF, finanziato dal Fondo Crescita Sostenibile del Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE) - Bando "Horizon 2020" PON I&C 2014-2020. Iniziato nel 2019, propone la realizzazione di un impianto dimostratore ad alta tecnologia per la coltivazione intensiva di zafferano in ambiente confinato, con illuminazione LED, e in qualità pharma-grade certificabile.
La progettazione e la realizzazione dell’impianto di coltivazione ad alta tecnologia sono sviluppate insieme alla società G&A Engineering. ENEA, oltre a complementare le competenze ingegneristiche, si occupa della sperimentazione biologica relativa coltivazione dello zafferano, in risposta a varie condizioni di allevamento con analisi fine della qualità pharma-grade e composizione molecolare del prodotto finale. In particolare, ENEA svolge le seguenti attività:
- Studio della coltivazione “fuori suolo” di zafferano in sistemi idroponici.
- Caratterizzazione chimica per contenuto di metaboliti bioattivi dello zafferano prodotto in ambiente controllato, rispetto a varietà disponibili sul mercato.
- Profili chimici mediante Risonanza Magnetica Nucleare (NMR) per la definizione di parametri di qualità e stabilità.
- Recupero e valorizzazione dei sottoprodotti di processo a valore nutraceutico.
- Caratterizzazione dell’attività biologica dello zafferano pharma-grade su modelli pre-clinici.
- Sviluppo di formulati con la materia prima pharma-grade e analisi del prodotto finito e test clinici su pazienti.